Contabilità e Bilancio

Il corso si propone di aggiornare le competenze dei partecipanti alle nuove disposizioni nell’ambito della contabilità aziendale, nonché sviluppare una solida competenza sulle tematiche della contabilità generale e del bilancio, acquisire una metodologia pratica e operativa per poter svolgere in piena autonomia tutti gli adempimenti relativi alla registrazione dei fatti gestionali aziendali.

A chi è rivolto il corso:

  • Utile a tutti coloro che intendono lavorare come addetto/a alla contabilità o addetto/a alla fatturazione presso aziende o professionisti;
  • A chiunque intenda inserirsi nei settori amministrativo-contabili di aziende sia private che pubbliche;
  • In generale, a tutti coloro che desiderino acquisire una competenza professionale sulla gestione della contabilità fino ad arrivare alla predisposizione del bilancio;
  • Il corso è rivolto a coloro che già operano nel settore e intendono aggiornarsi e specializzarsi ulteriormente, approfondendo le principali tematiche relative alle operazioni di chiusura e alla redazione del bilancio di esercizio.

GESTIRE LA CONTABILITÀ GENERALE

  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software per la gestione della contabilità generale;
  • Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni;
  • Principali riferimenti normativi in materia di contabilità generale;
  • Prima nota, il registro incassi, i libri contabili;
  • Principi di contabilità analitica e di controllo di gestione;
  • Principi e tecniche di contabilità generale;
  • Natura e caratteristiche dei sistemi e sottosistemi contabili aziendali;
  • Elementi di organizzazione aziendale.

GESTIRE LA CONTABILITÀ CLIENTI – FORNITORI

  • Natura e caratteristiche dei sistemi di contabilità per la gestione delle transazioni clienti – fornitori;
  • Principali riferimenti normativi in materia civilistica e fiscale relativa alla contabilità aziendale per la gestione dei clienti – fornitori;
  • Adempimenti in materia di IVA nella gestione clienti – fornitori;
  • Metodo della partita doppia per la gestione della contabilità clienti – fornitori;
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software per la tenuta della contabilità clienti – fornitori;
  • Tecniche di contabilità clienti – fornitori.

REALIZZARE LA FORMULAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

  • Natura, funzione e contenuto del bilancio d’esercizio e consolidato;
  • Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio;
  • Elementi di tecnica bancaria;
  • Inventario e scritture di assestamento;
  • Principi contabili di valutazione e redazione del bilancio;
  • Principali riferimenti normativi in materia di bilancio di esercizio.

Insegnante

infolingue