Programma GOL

Il Programma GOL – Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), adottato con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 novembre 2021, determina la riforma delle politiche attive del lavoro prevista dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e definisce la nuova strategia finalizzata all’inserimento lavorativo e alla ricollocazione professionale.

Il Programma GOL ha una durata di 5 anni (2021-2025) e assegna alla Regione Veneto oltre 55 milioni di euro per l’anno 2022, risorse essenziali per attivare entro la fine dell’anno percorsi di formazione e orientamento mirati all’occupazione lavorativa.

A chi è rivolto il Programma GOL?

Il Programma GOL si rivolge ai seguenti destinatari:

  • Disoccupati che percepiscono ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL);
  • Beneficiari di reddito di cittadinanza;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito;
  • Categorie più vulnerabili: Disoccupati over 55, donne in condizioni di svantaggio, giovani under 30, persone con disabilità, disoccupati di lunga data;
  • Lavoratori occupati con redditi molto bassi (working poors);
  • Lavoratori interessati da crisi aziendali.

I percorsi del programma GOL

Il Programma GOL prevede 5 percorsi strategici:

  • Reinserimento occupazionale: si rivolge ai cittadini più vicini al mercato del lavoro e prevede attività di orientamento specialistico, formazione delle competenze digitali e accompagnamento al lavoro.
  • Aggiornamento “Upskilling”: servizi di breve durata indirizzati ai cittadini che necessitano di aggiornare le proprie competenze spendibili nel mercato del lavoro (Upskilling). Sono previste attività di formazione per l’aggiornamento professionale, orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e sviluppo delle competenze digitali.
  • Riqualificazione “Reskilling”: servizi dedicati ai cittadini che intendono riqualificarsi nel mondo del lavoro e sviluppare nuove competenze. E’ prevista una formazione di media-lunga durata che si sviluppa in interventi di orientamento specialistico, formazione per la riqualificazione, tirocinio, accompagnamento al lavoro e formazione per le competenze digitali.
  • Lavoro e inclusione: collaborazioni di servizi territoriali (educativi, sociali, socio-sanitari, ecc), come già nei progetti AICT – Azioni Integrate di Coesione Territoriale, mirate all’inserimento lavorativo di cittadini che vivono in situazioni di svantaggio occupazionale e sociale.
  • Ricollocazione collettiva: percorsi personalizzati dedicati ai lavoratori a rischio disoccupazione a fronte di crisi aziendali che necessitano di aggiornare le proprie competenze professionali, anche in una prospettiva di auto-imprenditorialità. Sono previste attività di orientamento specialistico, formazione, accompagnamento al lavoro e supporto per l’autoimpiego. 

Come prendere parte al Programma GOL?

Il cittadino che rientra nelle categorie a cui è destinato il Programma GOL dovrà rivolgersi al Centro per l’Impiego di riferimento e sarà compito del Case Manager del CPI analizzare i fabbisogni dell’utente e sulla base di essi indirizzarlo in uno dei 5 percorsi previsti dal programma.

Tutti gli interventi formativi e di orientamento specialistico verranno realizzati dagli Enti accreditati dalla Regione Veneto.

Formazione Infolingue ente accreditato dalla Regione Veneto in servizi al lavoro e formazione superiore sarà al tuo fianco per accompagnarti alla fruizione dell’intero percorso GOL.

La cooperazione che si viene a creare tra ente pubblico (CPI) e ente privato consente al cittadino di essere inserito nuovamente nel mondo del lavoro ed essere orientato in maniera adeguata all’occupazione professionale più adatta. 

Desideri maggiori informazione sul Programma GOL?

Per qualsiasi informazione puoi contattare Infolingue Formazione al numero 348-7039048 o inviare una mail a info@infolingue.com